Utilizzo di una CDN
Una CDN (acronimo che sta per Content Delivery Network) é una rete che, una volta configurata per il tuo sito web, ti consente di mostrare ai tuoi visitatori la versione del sito che si trova geograficamente più vicina alla loro posizione.
Il tuo sito web, infatti, é ospitato presso un hosting (uno “spazio virtuale”) che ha i propri server da qualche parte del mondo, e i visitatori devono connettersi a questi ogni volta che richiedono di visualizzarne una pagina.
Dal momento che le performance dipendono anche dalla distanza che c’è tra il visitatore e il server, capisci che un sito ospitato in Regno Unito visitato dall’Italia, a parità di condizioni, impiegherà più tempo a caricare rispetto a uno ospitato in Italia.
Ciò che fa una CDN non é altro che creare una copia esatta del tuo sito web depositandola in server sparsi per il mondo; in questo modo chi visita il sito dall’Italia si connetterà a un server italiano, ottenendo dei tempi di risposta molto più brevi.
Oltre ai vantaggi sulle performance, una CDN offre anche una serie di benefit aggiuntivi, tra cui anche dei “filtri” di sicurezza che impediscono agli spambot di entrare sul sito, o l’installazione automatica di un certificato di sicurezza SSL.
La CDN forse più utilizzata è in assoluto Cloudflare, ha un piano gratuito e generalmente è abbastanza semplice da configurare, anche se in casi più tecnici possono esserci delle eccezioni. Il procedimento, però, é completamente guidato e a un certo punto prevede la configurazione dei nuovi nameserver da sostituire con quelli esistenti per il tuo dominio.
Quando diciamo nameserver, parliamo di una coppia di stringhe, ad esempio “max.ns.cloudflare.com” e “tom.ns.cloudflare.com“, che vanno rimpiazzate a quelle di default che il nostro hosting ci fornisce per fare in modo che le connessioni passino tramite questo servizio.
Ogni servizio di hosting (ad esempio Aruba, Netsons, GoDaddy, 1&1, e così via) offre sempre un pannello di Gestione DNS dove è possibile cambiare questa impostazione. Sono tutti diversi tra di loro, quindi sarebbe impossibile coprirli tutti in questa guida, ma nel caso dovessi avere difficoltà, prova a cercare qualche guida online o sentiti libero/a di lasciarmi un commento qui sotto!