Compressione delle immagini
Per poter avere un sito web veloce è fondamentale utilizzare immagini compresse. Pensa che in passato ho avuto che fare con siti di fotografi che caricavano più file JPG da 10-20 MB in una stessa pagina, alla massima risoluzione possibile, pesando gravemente sui tempi di caricamento. Ma il discorso non vale certo solo per questi professionisti!
Tutti i siti, infatti, dovrebbero utilizzare immagini compresse. Non solo, addirittura si dovrebbe optare per i formati di “nuova generazione”, che sono principalmente due:
- Il formato WebP, che fortunatamente, sta diventando sempre di più uno standard (vedi qui per una tabella delle compatibilità);
- Il formato SVG, ossia la rappresentazione vettoriale di una immagine (fatta di numeri e calcoli, piuttosto che di pixel), che è un metodo che straconsiglio (vedi qui).
Mentre per l’immagine di tipo SVG non vale il discorso della compressione, e soprattutto non si tratta di un metodo che si può utilizzare sempre (non é possibile salvare, ad esempio, una fotografia in SVG), per quanto riguarda gli altri formati più blasonati (JPG, PNG), ci sono tre modalità diverse di compressione:
- Utilizzando plugin come WP Smush, che può ridurre il peso sia di quelle caricate precedentemente, sia di quelle che saranno aggiunte in futuro, e la cui versione free a mio avviso non è soddisfacente e non aiuta nello scopo;
- Utilizzando siti come Optimizilla, Compressor.io o TinyJPG – un buon compromesso, se vogliamo;
- Utilizzando e lavorando con software di alto livello come Photoshop (che tra l’altro possiede uno strumento di elaborazione delle immagini che consente di fare proprio questo).
Le strade che di solito seguo sono la 2 o la 3, in quanto sono quelle che mi danno decisamente più controllo sul livello di compressione che voglio applicare.
In particolare, se ho un’immagine che voglio comprimere, proverò prima col metodo 2, e se il risultato non é soddisfacente, allora riparto dall’immagine originale ma seguo il metodo 3.
Mi rendo conto che Photoshop non sia uno strumento per tutti, inoltre ha un costo considerevole. Ma per completezza, di seguito ti spiego comunque qual è la procedura per comprimere tutte le immagini presenti in una cartella usando Photoshop:
- Apri Photoshop e recati nel menu File – > Script -> Elaboratore Immagini.
- Fai click su scegli cartella e seleziona la cartella con le immagini da comprimere.
- Assicurati che sia attivata l’opzione Salva come JPG e scegli un valore di qualità da 1 a 10.
- Se le immagini sono alla massima risoluzione (ad esempio oltre 3000px di altezza o larghezza), considera di ridimensionarle. Per farlo basta impostare una larghezza diversa dove vedi “W”. Lascia pure perdere l’altezza “H”: l’immagine si proporzionerà automaticamente.
- Fai click su Esegui e lascia lavorare il software. Quando finito, ti troverai una cartella chiamata “HTML” che conterrà tutte le immagini compresse, pronte per essere caricate sul tuo sito in WordPress.
That’s it!