Setup della cache
Vedo spesso siti web su cui vengono installati i più disparati plugin per la gestione della cache senza capire effettivamente cosa fanno e, quindi, qual è la loro configurazione ottimale.
Partiamo dalle basi: la cache non é altro che l’insieme delle pagine compresse del sito, che sono molto più leggere e veloci della loro controparte originale. Queste vengono salvate da qualche parte e servite al visitatore quando si collega.
Questo offre dei vantaggi anche per la SEO, perché quando un crawler di Google viene sul nostro sito e gli viene fornita la versione “cache” di una pagina, che carica velocissimo, veniamo generalmente premiati per buona performance. O se questo non avviene, se non altro ci sono meno possibilità che gli utenti se ne scappino dal sito perché troppo lento.
In tanti anni di esperienza, posso dire che i migliori plugin di cache in assoluto con cui ho avuto a che fare sono stati WP Rocket (alternativa “premium” ai tanto blasonati W3 Total Cache e compagnia, ma decisamente più completo, chiaro e aggiornato) e Litespeed, sconosciuto ai più.
Questi due sono molto diversi tra loro, in quanto:
- WP Rocket salva la cache delle pagine direttamente sul sito. È un plugin semplice da usare, efficiente, che già solo attivandolo inizia a lavorare dietro le quinte.
- Litespeed, invece, funziona soltanto se é installato nel nostro web server (per esempio, il nostro provider Krystal UK ne fa largo utilizzo, con ottimi risultati). Sostanzialmente deve essere configurato lato hosting, altrimenti installare il suo plugin per WordPress é inutile, ma allo stesso tempo è molto più potente di tanti altri plugin che creano la loro cache nella maniera “classica”. Le ragioni sono spiegate sullo stesso blog di Litespeed (che é un po’ come chiedere all’oste com’è il vino, ma le informazioni riportate sono tutte veritiere).
La configurazione di un sistema di cache non é mai la soluzione a tutti i mali: ci sono infatti alcuni elementi dei nostri siti web che non possono essere “compressi” per diverse ragioni tecniche; si tratta quindi di operazioni che possono aiutare con i tempi di risposta, ma non risolvere tutti i problemi che ci sono alla base.
Importante! Ricorda sempre che più sistemi di cache installati contemporaneamente possono andare in conflitto e creare più problemi che benefici.